Aquila reale (Aquila chrysaetos)
- Classe: Uccelli
- Ordine: Accipitriformi
- Famiglia: Accipitridi
- Genere: Aquila
- Specie: Aquila chrysaetos
- Nome inglese: Golden eagle
DESCRIZIONE
L'Aquila reale è un rapace di grosse dimensioni, apertura alare 204-220cm, la femmina,
con un peso che può raggiungere i 5kg, è più
grande del maschio, il cui peso arriva intorno ai 3,5kg. Nidifica in alte pareti rocciose o sugli
alberi.
Piumaggio di colore bruno con capo e spalle dai riflessi
dorati.
I giovani (vedi galleria foto) hanno evidenti macchie
bianche sulla coda e sulle ali.
ALIMENTAZIONE
Si nutre di mammiferi di dimensione variabile (lepri, volpi, camosci, caprioli), di uccelli e anche di rettili.
Spettro alimentare in Appennino (Fabio Borlenghi (Museo della Duchessa 18 aprile 2023)) |
---|
Mammiferi = 85% |
Lepre (30-50%) |
Canidi (volpi, cani randagi) |
Ungulati selvatici (cinghiale, camoscio, cervo e capriolo) |
Mustelidi (tasso, faina, donnola) |
Roditori (scoiattolo, istrice |
Felidi (gatto selvatico) |
Uccelli e rettili |
Galline domestiche e uccelli da cortile |
Corvidi (cornacchia grigia, taccola, ghiandaia) |
Coturnice |
Altri uccelli (gheppio, laridi |
Rettili (serpenti) |
RIPRODUZIONE
I nidi costruiti prevalentemente su roccia (caverne, cenge con copertura superiore e cenge con arbusti),
sono generalmente
posti al di sotto dei territori di caccia.
La posizione del nido rifugge l'eccessivo irradiamento solare e deve garantire riparo
da venti e
piogge di una certa intensità.
In inverno le coppie territoriali affermano
la loro presenza presso i siti riproduttivi
eseguendo i caratteristici voli a festoni.
Le uova vengono deposte a fine marzo (da 1 a 3) e si schiudono dopo 42 - 45 giorni. È la femmina, per circa il
90% del tempo a occuparsi della cova delle uova.
È possibile che le coppie abbiano in zona, a distanza di due - tre chilometri,
siti di nidificazione alternativi, il cui meccanismo di rotazione non è ancora ben compreso.
IN RISERVA
Nidificante in Val di Teve fino agli anni 1950-1960, attualmente frequenta la zona
per motivi trofici.
LEGISLAZIONE A PROTEZIONE DELLA SPECIE
L. 157/92
Dir. 09/147/CEE (ex dir 79/409/CEE All. I)
Convezione di Berna All. III
Convezione di Bonn All. II
Convezione di Washington All. A
PUBLICAZIONI
Dal workshop tenutosi a Percile (RM), nel Parco Regionale dei Monti Lucretili, il 16 marzo 2013, dove, la Riserva Naturale Montagne della Duchessa ha portato il suo contributo, con l'intervento della Dr. biol. E. Peria, Responsabile del Servizio Agronomico - Naturalistico, il documento (formato pdf): " L'Aquila reale nell'Appennino centrale" (Copyright © 2013 R.N.R. Montagne della Duchessa)