Geologia Montagne della Duchessa

Carta geologica delle
Montagne della Duchessa
L'intera superficie della Riserva Naturale è caratterizzata da un dominio di piattaforma
carbonatica costituito da formazioni calcaree di vario tipo (Cretacico Medio - Superiore).
Queste tipologie, alle quote più basse si identificano
con depositi detritici di origine
fluviale molto permeabili; a quote maggiori sono presenti
depositi morenici di origine
glaciale e formazioni mioceniche di origine marina
(vicinanze Lago della Duchessa).
In generale i complessi litologici affioranti nella Riserva sono ascrivibili a due litologie prevalenti:
complessi ad alta permeabilità per carsismo e fratturazione;
complessi a permeabilità da media ad alta per porosità (Valle Amara, circondario del Lago).
La conformazione morfologica che ne deriva e caratterizzata da:
valli a forma di "U" (es. Vallone di Teve), con pareti levigate dallo scorrimento dei ghiacci;
valli a forma di "V", caratteristiche delle incisioni di tipo torrentizio, formanti un paesaggio rupestre ricco di fenomeni carsici (Vallone di Teve, Vallone di Fua, Vallone del Cieco, Valle Amara).